L'istamina è sintetizzata a partire dall'istidina ad opera di un enzima denominato istidina-decarbossilasi.
L'istamina in aualità di ormone dei tessuti riveste un importamte ruolo come messaggero in tanti processi: immunitari (infiammazione), neurovegetativi e/o organici e cardiaci.
L'istamina provoca:
Vasocostrizione delle grandi arterie, sulla muscolatura liscia (chiamata anche ipertensione).
Vasodilatazione delle arteriole, per apertura degli sfinteri precapillari, effetto che normalmente risulta circoscritto localmente. Se la vasodilatazione si manifesta a livello sistemico si è in presenza di ipotensione.
Aumento della permeabilità dei capillari e delle piccole vene capillari, attraverso diverse modificazioni delle cellule endoteliali. Così facendo consente un maggiore afflusso di leucociti nella zona traumatizzata e probabilmente infetta.
Broncocostrizione dovuta alla contrazione delle cellule muscolari bronchiali. L'istamina è, dal punto di vista temporale, una delle prime reazioni che il corpo unamo scatena nell'intento di calmierare i sintomi di un attacco di asma allergica.